Novara, processo Eternit bis, 20 Dicembre 2021 C’è una predisposizione ereditaria ad ammalarsi di mesotelioma? In una modesta percentuale di individui sì, ma, se non fossero stati esposti all’amianto, non si sarebbero mai ammalati. Emerge da uno studio del 2017, che porta le firme di ricercatori piemontesi … continua a leggere […]
Archivio della categoria: ASSOCIAZIONI
Casale Monferrato, lì 17 Dicembre 2021 In occasione delle festività natalizie, siamo a ringraziarVi per la preziosa vicinanza spesa al nostro fianco in questa battaglia per la tutela delle Vittime della Eternit e nella rivendicazione che accompagna da anni la nostra azione nel perseguire la GIUSTIZIA! Buone Feste a tutti […]
Programma: MERCOLEDÌ 1° DICEMBRE Ore 17,30 SEDE AREE PROTETTE DEL PO PIEMONTESE [Viale Lungo Po Gramsci 8/10]La magia della natura in città: il progetto Vivere il Po come pro-motore di biodiversità e attività sostenibiliIntervengono: Prof.ssa Simona Bonelli dell’Università di Torino e Prof. Marco Cucco dell’Univ. Piemonte Orientale, con la partecipazione di Elsa Merlino, candidata Premio Luisa Minazzi […]
osta della Cassazione, che ha prescritto il reato, ha colpito tutti noi. Ricordiamo bene quei giorni, quelle ore e quei minuti di sconforto che hanno rapito e disorientato la nostra speranza. Ma oggi siamo qua, per ribadire a testa alta che non molliamo! Novara, Processo Eternit Bis.
E’ stato pubblicato dalla Casa Editice Pendragon di Bologna il libro “Treni d’amianto, binari di memoria” Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, sulla base di un’idea di AFeVA Emilia Romagna, autori Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi. Questo libro nasce nell’ambito del progetto “Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie […]
Riportiamo il testo scritto su Facebook dagli Amici del Museo Di San Giacomo: “Oggi si è conclusa la mostra di Nadia al Museo San Giacomo e, proprio oggi, lei ha deciso di lasciarci. È andata via in silenzio. Dopo aver fatto di tutto, a modo suo, per cercare di aiutare […]