Premiazione XXXII Concorso Cavalli

Nelle mattinate del 14 e 15 maggio presso il Salone Tartara si è svolta la premiazione del 32’ concorso Guglielmo Cavalli – La salute e l’ambiente.

L’Afeva (Associazione dei Familiari e delle Vittime dell’amianto) e la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), con il supporto di Associazioni ambientaliste e di volontariato cittadine, da ormai 32 anni bandiscono il concorso tra le classi delle scuole di Casale Monferrato e del circondario avente per tema la difesa della salute e dell’ambiente.

Ricordando il compianto dirigente sindacale casalese Guglielmo Cavalli e tutti coloro che si sono ammalati e sono morti a causa dell’amianto, si vogliono promuovere la consapevolezza e l’impegno civile e sociale tra i giovani studenti del nostro territorio, che ha pagato costi durissimi a causa dell’inquinamento.

La risposta delle scuole alla nostra proposta è sempre molto soddisfacente: sono state più di 140 le classi del territorio che hanno aderito con lavori interessanti, approfonditi, coinvolgenti, a volte commoventi.

Quest’anno il tema della lotta all’amianto è stato proposto come una riflessione sulla prevenzione del rischio. Il 28 aprile infatti è la giornata mondiale per le vittime dell’amianto ed è anche la giornata mondiale dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro. Abbiamo imparato infatti che la promozione di una cultura orientata alla prevenzione dei rischi è l’unico modo per evitare che si ripetano tragedie simili. In uno dei lavori è stata ricordata in modo toccante ‘la Romana’, Presidente storica di Afeva, che ci ha lasciati nello scorso settembre.

Il secondo tema proposto è stato ‘Imparare dalle piante’. Partendo dalla considerazione che il mondo vegetale riveste un’importanza enorme per l’ambiente in cui viviamo e quindi per noi, abbiamo richiamato l’attenzione degli studenti su questo mondo che rappresenta l’86% di tutto ciò che è vivo.

Siamo soddisfatti di aver assegnato questo tema: è stato bellissimo vedere tanti bambini che osservano con attenzione massima il mondo delle piante, che si immergono con gioia nella natura e, anche grazie alla nostra proposta, la osservano con occhi più attenti e curiosi. Nella nostra epoca caratterizzata dalla dimensione virtuale ci sembra quanto mai importante favorire l’incontro con la natura, la terra, la vita.

I bambini e i ragazzi più grandi hanno saputo presentare e commentare i loro lavori con competenza e sensibilità. I più piccoli sono stati allietati dalla presenza di Maurizio, detto MAU, Meraviglioso Albero Umano, che, vestito da albero, ha detto loro le frasi più belle e significative tratte dai loro lavori. Ecco un esempio: ‘Ogni pianta è unica con la sua forma colore e profumo e tutte contribuiscono alla bellezza del mondo. Anche noi siamo tutti diversi e speciali e questa diversità rende il mondopiù bello.’

Il concorso Cavalli si inserisce nel percorso pluridecennale che Afeva compie insieme alle scuole del territorio per sensibilizzare e diffondere consapevolezza, per favorire lo sviluppo di una cultura che metta al primo posto il rispetto della salute e dell’ambiente, perché da una tragedia nasca qualcosa di positivo e costruttivo.

Tutte le classi sono state premiate con “buoni scuola” emessi da Afeva spendibili in materiale scolastico e o didattico generalmente utilizzato (giochi didattici, cancelleria, cartolibreria, testi scolastici, narrativa, saggistica, Digital Video Disc ecc.). Sono stati inoltre assegnati premi aggiuntivi alle classi che, per ogni ordine di grado, si sono distinte per lavori particolarmente significativi dal punto di vista dell’approfondimento dei contenuti, della creatività, della ricaduta sul territorio.

I premi sono erogati da Afeva grazie al contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Alcuni lavori generici delle scuole